Condividere il pane. Condividere il sale. Alla stessa tavola. Quanto sale si dovrà consumare, tutti assieme, per imparare a rispettarci?
(le foto sono di Marina Ortona)
Capitolo 9
IL SALE DELLA TERRA
Grafica e voce speaker: Bibbia, Giobbe 6, 6-8
Si mangia forse un cibo
insipido senza sale?,
o c’è qualche gusto
nel chiaro d’uovo?
La mia anima rifiuta
di toccare simili cose,
esse sono per me
come un cibo ripugnante.
Oh, potessi avere
ciò che chiedo,
e Dio mi concedesse
ciò che spero!
Roberto (fc)
Nella storia si sono combattute molte guerre per il sale. Il sale era prezioso. Dove scarseggiava i soldati romani ne ricevevano un po’ come paga. Ancora oggi chiamiamo salario la paga
Il sale conserva i cibi e aggiunge loro sapore.
Anche il sale è un simbolo.
Un simbolo etico.
Grafica e voce speaker: Vangelo di Matteo 5,13
Voi siete il sale della terra;
ma se il sale perde sapore,
con che cosa lo si renderà salato?
A null’altro serve
che ad essere gettato via
e calpestato dalla gente.
Don Pagazzi
“Innanzi tutto il sale è uno dei modi antichi e nuovi con il quale si conservano gli alimenti. Il riferimento al sale da parte di Gesù fa parte di quel che si diceva all’inizio, è un modo per conservare, per non sprecare. Ma il sale anche insaporisce, arricchisce il cibo, e ancora di più le spezie che danno uno spettro di sapori molto più ampio al cibo stesso.
Roberto (fc)
Sono tante le spezie e le erbe indicate dalla Bibbia per dare un miglior sapore alla cucina: la senape, la menta, il cumino, l’aneto, la ruta. Indicazioni sempre valide per nutrirsi in maniera sana.
Don Pagazzi
E anche qui, una insistenza e una sottolineatura bella della Sacra Scrittura: non è necessario solamente inghiottire calorie, proteine, lipidi e carboidrati, ma è necessario provare piacere. Senza il piacere, proteine e carboidrati nutrono ma non alimentano.
Grafica e voce speaker: Vangelo di Marco 9, 50
Il sale è buono,
ma se il sale diviene insipido,
con che cosa gli darete sapore?
Abbiate del sale in voi stessi
e state in pace
gli uni con gli altri.
Grafica
Gerusalemme
Roberto: (da Gerusalemme)
FORSE IL CIBO PIÙ FAMOSO E ANCHE IL PIÙ MISTERIOSO DELLA BIBBIA È LA MANNA. MANNA DERIVA DALL’EBRAICO MAN HU, CHE SIGNIFICA LETTERALMENTE “CHE COS’È?”